Abbinamenti con il cioccolato – Pasticceria Bertolino

Abbinamenti con il cioccolato

COME ABBINARE IL CIOCCOLATO

Il Cioccolato con i vini Liquorosi ed i Superalcolici sono da sempre un abbinamento ricercato e di grande eleganza.

Per una perfetta degustazione si sorseggia un po’ di vino liquoroso o distillato e poi si assaggia la pralina o la tavoletta di cioccolato, lasciandola sciogliere lentamente in bocca. Terminando poi con il liquore o distillato.

Ecco i principali abbinamenti per un dopo cena perfetto

VINI LIQUOROSI

– Solitamente il cioccolato al latte si sposa bene con vini liquorosi come il Passito di Pantelleria ed il Marsala.

– Mentre per il Porto ed il Merlot l’abbinamento classico è con il cioccolato fondente, merito dei loro toni caramellati e nocciola  e soprattutto grazie alla morbidezza dei tannini , creano una sensazione setosa in bocca.

– Il Barolo Chinato è un vino fortificato aggiungendo al Barolo DOCG zucchero ed alcool etilico nel quale sono state macerate spezie e radici come corteccia di china, rabarbaro e genziana, l’abbinamento è con il cioccolato al latte.

Vini dolci come lo Zibibbo, che ha origine a Pantelleria, che si distinguono per i loro profumi e le note dolci si abbinano al cioccolato bianco.

RUM

Abbinamento caraibico per eccellenza è quello tra cioccolato e rum:

– un rum secco e giovane si può abbinare a un cioccolato bianco o al latte, che ne ammorbidisce il gusto e fa emergere le note più nascoste.

– I rum invecchiati per oltre 5 anni prediligono invece il cioccolato fondente, meglio se oltre il 70%: in generale, più si sale con l’invecchiamento, più la percentuale di cacao e quindi l’amarezza del cioccolato deve crescere.

– Con i rum invecchiati si può anche osare con cioccolati speziati ad esempio alla cannella o peperoncino.

TEQUILA

Per una Tequila Anejo invecchiata almeno tre anni l’abbinamento consigliato è con un cioccolato fondente almeno al 70%.

WHISKY E COGNAC

L’abbinamento tra whisky e cioccolato è un matrimonio ben riuscito.

– Il cioccolato fondente si abbina alla perfezione sia a un Bourbon che a uno Scotch, soprattutto se cioccolato alle nocciole, il gusto tostato si sposa alla perfezione con i sentori “affumicati” del whisky .

– Per quanto riguarda il Cognac o anche l’ Armagnac l’abbinamento classico è con un cioccolato fondente con percentuale minima del 70%.

GRAPPA

– Se si vuole un’esplosione di gusto l’abbinamento perfetto si ha con una grappa di Barolo invecchiata e cioccolato di Modica. Più la grappa è invecchiata più sarà necessario un cacao amaro per bilanciare il suo sapore spiccato e “ripulendo” la bocca invitando ad un nuovo assaggio.

– Le grappe morbide si abbinano al cioccolato al latte con le nocciole o al gianduia.

TE’ VERDE

L’abbinamento ideale con il tè verde è il cioccolato bianco, dove l’astringenza del tè si bilancia con la dolcezza del cioccolato.

BIRRA TIPO STOUT ( GUINESS)

Tutte le birre dense e scure possiedono note “cioccolatose” ottime da abbinare con un cioccolato alle nocciole o gianduia.

Il 30 Marzo 2021 abbiamo conseguito l’attestato di Sommelier del Cioccolato presso la Scuola Italiana Sommelier, un centro di formazione professionale che organizza corsi di qualificazione per il mondo della sommellierie. 

Con il passare del tempo il termine Sommelier, che identificava per antonomasia solo l’esperto del vino, ha oggi subito, in positivo, una contaminazione culturale con la nascita di diverse tipologie di Sommelier. 

Questo è possibile perchè il Sommelier è una figura diversa dall’assaggiatore o degustatore in quanto non deve solo avere conoscenze e culture specifiche del prodotto, ma deve integrare l’assaggio con la presentazione, il servizio ed il relativo abbinamento.

questa è una prova