Cuneesi al Rhum – Pasticceria Bertolino

Cuneesi al Rhum

Cuneesi al Rhum

Cuneesi al Rhum

Il cioccolatino artigianale tipico della nostra provincia di Cuneo è il Cuneese al Rhum, un cioccolatino composto da un croccante guscio di cioccolato fondente che racchiude un morbido ripieno di cioccolato fondente, crema pasticcera e buon rhum.

L’origine del Cuneese è antica, le prime notizie di un cioccolatino simile si hanno nel 1905 quando a Torino all’Esposizione Generale Campionaria Internazionale venne presentata una pralina a base di meringa, rhum e cioccolato, vincitrice del primo premio.

A presentarla fu il Cavalier Giuseppe Galletti di Dronero. La leggenda narra che sia nato da un imprevisto nella fase di lavorazione, la bontà del cioccolatino ebbe un successo immediato tanto che venne rielaborato da tanti pasticceri della provincia.

Nel 1943 Andrea Arione  discepolo della bottega depositò il nome “Cuneese al Rhum” rielaborandone la ricetta.

I nostri cuneesi al rhum, come vengono chiamati i cioccolatini tradizionali cuneesi, li prepariamo, come vuole la tradizione, facendo una crema pasticcera e ancora calda la incorporiamo al cioccolato fondente 70% Grand Cru de Terroir “Pachiza” del Perù. Al composto così ottenuto aggiungiamo un 31% di Rhum .

Tutti i nostri cioccolatini sono realizzati ed incartati a mano.

Al momento dell’assaggio godetevi l’intenso sapore del cioccolato croccante nella parte esterna e morbido e cremoso in quella interna con un persistente aroma di rhum.

Li potete acquistare incartati singolarmente a ciuffo nella scatola regalo da 400 g oppure nel sacchetto da 1 kg.

I Cuneesi al Rhum vanno conservati in luogo fresco ed asciutto ad una temperatura ambiente tra i 18 e  i 20 gradi.

Nel corso degli anni i Cuneesi hanno subito un’evoluzione, oltre ai tradizionali Cuneesi al Rhum di sono aggiunti Cioccolatini con altri liquori per soddisfare tutti i palati.

Noi abbiamo deciso di proprorli in 12 varianti:

  • Cuneesi al limoncello: con un  morbido ripieno di cioccolato bianco, liquore al Limoncello e scorza di limone candita.
  • Cuneesi allo Cherry: con un morbido ripieno di cioccolato bianco, liquore allo Cherry e confettura di ciliegie.
  • Cuneesi al Caffè: con un morbido ripieno di cioccolato bianco e liquore al Caffè.
  • Cuneesi all’Arancia: con un morbido ripieno di cioccolato al latte, liquore all’Arancia e scorza di arancia candita.
  • Cuneesi alla Grappa: con un morbido ripieno di cioccolato al latte e fondente e Grappa.

Due tipi con il vino:

  • Cuneesi al Barolo: con un morbido ripieno di cioccolato al latte e vino Barolo del Piemonte.
  • Cuneesi allo Zabaione: con un morbido ripieno di cioccolato bianco e zabaione realizzato con vino Marsala.

Alcuni tipi senza liquore:

  • Cuneesi alla Nocciola: con un ripieno di cioccolato bianco e Nocciole Piemonte IGP.
  • Cuneesi al Gianduia: con un ripieno di cioccolato al latte e Nocciole Piemonte IGP.
  • Cuneesi al Pistacchio: con un ripieno di cioccolato bianco e Pistacchi.
  • Cuneesi alla Sacher: con un ripieno di cioccolato fondente, granella di amaretti e confettura di albicocche.
questa è una prova