Cioccolatini artigianali – Pasticceria Bertolino

Cioccolatini artigianali

Cioccolatini artigianali

La nostra selezione di cioccolatini

I cioccolatini artigianali sono per la nostra Cioccolateria la perfetta sintesi della nostra idea di cioccolato.

Grazie alla nostra passione e creatività abbiamo creato tanti piccoli capolavori dipinti e realizzati a mano, per creare prodotti unici.

Una leggerissima ricopertura di cioccolato fondente lascia immediatamente spazio all’avvolgente ripieno realizzato con materie prime di alta qualità, presentati in otto varianti.

I cioccolatini artigianali vanno conservati in luogo fresco e asciutto ad una temperatura ambiente tra i 18 ed i 20 gradi.

I nostri cioccolatini artigianali

 

” FLORA”:  prodotto e dipinto interamente a mano con un guscio croccante  di cioccolato fondente Grand Cru de Terroir “Pachiza” del Perù e un ripieno di gelèe ai fichi e un cremino morbido alla mandorla e cocco. Ottenuto selezionando le migliori qualità di cacao provenienti dal Centro America. Regala una dolce persistenza per un prolungato piacere.

"Flora"cioccolatino fichi e mandorle

 

 

“ARIANNA” : prodotto e dipinto interamente a mano con un guscio croccante di cioccolato fondente Grand Cru de Terroir “Pachiza” del Perù e un ripieno di gelèe di lamponi, cioccolato bianco e liquore ai frutti di bosco. Un cioccolatino tipico della nostra tradizione grazie ai piccoli frutti rossi presenti nelle nostre vallate della Provincia di Cuneo.

"Arianna" cioccolatino ai frutti di bosco

 

 

” EUDORE “: prodotto e dipinto a mano con un guscio croccante di cioccolato fondente Grand Cru de Terroir “Pachiza” del Perù e un ripieno morbido di cremino al pistacchio.

"Eudore" cioccolatino al pistacchio

 

 

– ” THEA “: prodotto e dipinto a mano con un guscio croccante di cioccolato fondente Grand Cru de Terroir “Pachiza” del Perù ed un ripieno di liquore alla liquirizia e cioccolato bianco con zucchero Muscovado.

"Thea" cioccolatino alla liquirizia

 

 

– ” FEBE “: prodotto e dipinto interamente a mano con un guscio croccante di cioccolato fondente Grand Cru de Terroir “Pachiza” del Perù e un ripieno di cremino alla fragola, tipico frutto delle nostre vallate del Cuneese.

"Febe" cioccolatino alla fragola

 

” DIANA “: prodotto e dipinto interamente a mano con un guscio croccante di cioccolato fondente Grand Cru de Terroir “Pachiza” del Perù ed un ripieno di mou e nocciola pralinata. Tipico della tradizione cioccolatiera Piemontese.

"Diana" cioccolatino al mou e nocciole

– ” REA “: prodotto e dipinto interamente a mano con un guscio croccante di cioccolato fondente Grand Cru de Terroir “Pachiza” del Perù ed un ripieno con un morbido cremino di nocciole Piemonte IGP. Tipico per il suo profumo intenso ed il sapore persistente. 

"Rea" cioccolatino alla nocciola Piemonte IGP

 

 

– ” AFRODITE “: prodotto e dipinto a mano con un guscio croccante di cioccolato fondente Grand Cru de Terroir “Pachiza” del Perù ed un ripieno di cioccolato bianco e liquore al Mirto. Ricorda le lunghe estati in Sardegna.

"Afrodite" cioccolatino al Mirto

La storia dei cioccolatini

I cioccolatini artigianali fanno parte della nostra storia e della tradizione Piemontese. 

Il Diablottino, che in piemontese significa “diavoletto” fù il più antico cioccolatino al mondo.

Secondo alcune fonti sarebbe stato ideato a Torino verso la fine del XVII secolo da Cagliostro, che preparava delle praline di cioccolato aromatizzate alla vaniglia con presunte proprietà afrodisiache e definite da lui stesso un elisir di giovinezza.

A cavallo tra il XVII e XVIII secolo Torino divenne la principale produttrice di cioccolato in Europa.

I Diablottini furono i primi cioccolatini consumati dai Savoia, allora noti amatori di cioccolata calda e si diffusero nelle corti Europee, dove erano apprezzati per la loro praticità in quanto potevano essere gustati non solo durante la merenda Reale (composta da cioccolata calda fatta con acqua e cioccolato fondente in cui si intingevano dei biscotti secchi tradizionali, detti “Bagnati” ed i Diablottini) ma in qualsiasi ora e luogo.

 

questa è una prova