Salame di cioccolato
Il salame di cioccolato è uno dei dolci tipici piemontesi amato da tutti i bambini e non solo.
Noi lo proponiamo con le nocciole Piemonte IGP, il cioccolato fondente di qualità superiore Grand Cru de Terroir “Los Bejucos” proveniente dalla Repubblica Dominicana e i biscotti a pezzi.
Una fetta vi accompagnerà in ogni momento della giornata.
Il salame di cioccolato va conservato in un luogo fresco ed asciutto ad una temperatura ambiente tra i 18 ed i 20 gradi.
La storia del Salame di cioccolato
Non vi è alcuna certezza circa l’origine del salame di cioccolato, che però è di fatto entrata a far parte della tradizione culinaria e dolciaria italiana.
In Emilia Romagna non c’è pranzo Pasquale che si concluda senza una fetta di questo dolce tanto semplice quanto goloso.
Nella tradizione dolciaria piemontese i pasticceri lo avvolgono nella rete elastica rendendolo quanto più simile all’insaccato a cui si fa riferimento nel nome del dolce.
In Piemonte oltre ai classici biscotti secchi sono presenti nell’interno anche le Nocciole del Piemonte IGP ed il cioccolato al gianduia ed è conosciuto anche con il nome “il salame del Papa”.
In Sicilia il salame di cioccolato prende il nome di “Salame Turco” non per l’origine del dolce ma per il colore che ricorda quello della pelle dei Mori. In Sicilia l’aggettivo “turco” viene utilizzato nel parlare quotidiano per indicare una persona molto abbronzata.
Anche in Sicilia come avviene in Piemonte il salame turco viene caratterizzato e differenziato a seconda della zona della Regione, ad Avola si utilizzano oltre ai biscotti le mandorle di Avola IGP mentre a Bronte si utilizzano i famosi Pistacchi di Bronte Dop. Inoltre si sostituisce il Rum con il Marsala vino tipico siciliano.