Tartufi di cioccolato – Pasticceria Bertolino

Tartufi di cioccolato

Tartufi di cioccolato

Un cremoso piacere che si scioglie in bocca, avvolgendo il palato con il gusto rotondo delle nocciole Piemonte IGP e persistenti aromi del cacao.

Ricette tradizionali insieme a sperimentazioni creative: ad ogni assaggio una nuova emozione!

Li proponiamo incartati nella versione classica alle nocciole e cioccolato bianco o fondente, oppure confezionati in scatole regalo nei gusti innovativi.

I tartufi di cioccolato vanno conservati in luogo fresco ed asciutto ad una temperatura ambiente tra i 18 ed i 20 gradi.

I NOSTRI TARTUFI

I tartufi classici sono un dolce che nasce dall’unione delle nostre nocciole PIemonte IGP e il cioccolato.

Li produciamo al cioccolato  fondente utilizzando il cacao Grand Cru de terroir “Pachiza” proveniente dal Perù e nocciole Piemonte IGP. Che da vita ad un tartufo fondente e goloso unico nel suo genere!

Tartufo fondente e nocciole Piemonte IGP

Il tartufo bianco, secondo tradizione, senza cacao ma ricco di dolcezza ed un deciso sapore di  nocciole Piemonte IGP appena tostate.

Tartufo bianco e nocciole Piemonte IGP

 

Puoi trovare la nostra ampia gamma di tartufi di cioccolato innovativi nella scatola regalo da condividere nei formati da:

-n.7 pezzi

-n.14 pezzi

-n.21 pezzi

-n.28 pezzi

tartufo di cioccolato fondente e arachidi salate, il piacere croccante delle arachidi si fonde con il sale in un mare di cioccolato fondente Grand Cru de Terroir “Pachiza” proveniente dal Perù.

Tartufo di cioccolato fondente e nocciole Piemonte
Tartufo alle arachidi

tartufo di cioccolato bianco e Pistacchi, il gusto pieno ed intenso dei pistacchi incontra la dolcezza del morbido impasto di cioccolato bianco, regalando una dolce persistenza per un prolungato piacere.

Tartufo al pistacchio

tartufo di cioccolato al latte e nocciole caramellate, un cremoso tartufo di cioccolato al latte Grand Cru de Terroir “Pachiza” proveniente dalla Regione San Martin del Perù miscelato con una croccante nocciola pralinata .

Tartufo al latte e croccante

tartufo di cioccolato bianco e noci, un morbido cuore di cioccolato bianco incontra la dolcezza della noce regalando profumi squisiti.

Tartufo di cioccolato fondente e nocciole Piemonte
Tartufo alle noci

tartufo di cioccolato bianco e caffè, le pregiate nocciole Piemonte IGP incontrano la dolcezza del cioccolato bianco e il sapore deciso del caffè.

Tartufo al caffè

tartufo di cioccolato al latte con mandorle e arancia candita, il profumato cioccolato al latte Grand Cru de Terroir “Pachiza” proveniente dalla Regione San Martin del Perù , incontra la dolcezza dell’arancia candita e il gusto intenso della mandorla tostata.

Tartufo alla mandorla ed arancia

La storia del tartufo di cioccolato

Il tartufo dolce fu creato per la prima volta a Chambery nel lontano 1895 da un pasticcere di nome Louis Dufour, che rimasto senza cioccolatini preparò per i clienti un impasto formato da tutti gli scarti delle altre preparazioni, dandogli una forma irregolare, ricomposto a mano e spolverato di cacao.

Grazie a queste caratteristiche fece subito pensare al prestigioso frutto della terra : il tartufo, da cui prese il nome.

Nel 1902 la famiglia Dufour si trasferì a Londra portando con sé la ricetta dei tartufi e fondarono l’azienda Prestat Chocolate.

Da allora molti cioccolatieri realizzarono nuove diverse tipologie di tartufi dando vita a varietà ancora oggi famose.

Il tartufo americano ha una forma ovale, a volte con briciole di cracker e burro di arachidi,il tartufo francese viene fatto con panna fresca e cioccolato fuso ricoperti di cacao in polvere mentre in Svizzera utilizzano il cioccolato fuso incorporando panna e burro e colandolo in stampi specifici.

Il tartufo dolce piemontese invece fu creato da Oscar Sebaste che amalgamò gli scarti di torrone con il cioccolato, il cacao e sostituì la panna fresca con la pasta di nocciole. Il composto poi veniva colato all’interno delle torroniere spente per far si che con il calore si amalgamasse alla perfezione.

All’inizio veniva venduto nudo poi dagli anni 1980 ciascun tartufo iniziò ad essere incartato a mano dentro una preziosa carta di pura cellulosa.

questa è una prova