Tavolette di cioccolato Monorigine – Pasticceria Bertolino

Tavolette di cioccolato Monorigine

Tavolette Monorigine e Grand Cru

Particolare attenzione la diamo alle tavolette con cacao di provenienza Monorigine o Grand Cru realizzate con cioccolato fondente o con cioccolato al latte.

La maggior parte delle tavolette che si trovano in commercio non vengono prodotte con un solo tipo di cacao.

Numericamente parlando, almeno il 98% delle tavolette viene creato mescolando diverse qualità di cacao prendendo il nome di “blend” che significa appunto miscela.

Solo dagli anni 80 si è cominciato a creare tavolette contenenti un unico tipo di cacao. Il primo fu un famoso cioccolatiere francese Bonnat nel 1984. 

Vengono utilizzati diversi termini per indicare un cioccolato così realizzato: Monorigine, Monovarietà, Cru termini presi a prestito dal lessico enologico.

  • Il cioccolato Monorigine è realizzato con un cacao proveniente da una sola area geografica.
  • Il cioccolato Monovarietà è prodotto con un solo tipo di cacao, magari coltivato in zone e paesi differenti.
  • Il cioccolato Cru è prodotto con il cacao di una sola piantagione.

 Le nostre tavolette sono state create per soddisfare il desiderio di conoscere nuovi sapori, aromi e profumi!

 

Le tavolette vanno conservate in luogo fresco ed asciutto ad una temperatura ambiente tra i 18 ed i 20 gradi.

Le tavolette di cioccolato di alta qualità che proponiamo sono:

Il cacao della varietà Nacional Arriba è coltivato nella zona centrale dell’Ecuador.

Questo cioccolato ha un profilo aromatico molto floreale, amarezza caratteristica, poca acidità e piacevole punta di astringenza.

Grande ampiezza deglia aromi tipici del cacao, in conclusione di degustazione emerge il bouquet floreale che persiste a lungo in bocca.

Questo cacao è coltivato in una terra remota e paradisiaca con un clima e territorio ideali per una selezione tra le più pregiate dell’Africa.

Questo cioccolato che ne deriva ha un profilo cacaotè caratteristico, aromatico, intenso che inizia con un’acidità sottile ed evanescente.

Emerge subito l’amarezza marcata e l’ampiezza di aroma  del cacao con sfumature di tabacco.

Questo cacao viene coltivato nella comunità agricola di El Valle annidata tra le dolci colline della Repubblica Dominicana.

Qui possiamo entrare in un universo alternativo, un pacifico cosmo di alberi di cacao con baccelli rossi, arancio, verdi di ogni forma e dimensione, una specie di giardino botanico.

L’elegante e ricco sapore di cacao si intreccia con i toni teneri di tè nero e lievi note di tabacco.

Il lento concaggio rilascia in questo cioccolato un’eccezionale nota fruttata ed un rinfrescante sapore di arancia e pompelmo.

Il cacao è coltivato nel distretto “Pachiza” nella Regione di San Martin nel centro nord del Perù.

Il cioccolato prodotto presenta una marcata nota di frutti rossi e miele con una leggera nota di vaniglia.

Un’acidità piacevole e decisa sovrasta l’amarezza.

Il cacao è coltivato nel distretto “Pachiza” nella Regione di San Martin nel centro nord del Perù.

Questo cioccolato al latte ha un gusto intenso e raffinato, articolato negli aromi.

Una leggera e gradevole acidità del cacao precede il sapore pieno di latte, lasciando emergere una deliziosa nota fruttata con retrogusto di caffè e vaniglia.

Il cacao è coltivato a sud del Lago Maracaibo, un ecosistema unico al mondo dove la Cordigliera delle Ande incontra l’ambiente misto di acqua dolce e salata del Lago Maracaibo.

Le alte temperature e l’elevata umidità costanti tutto l’anno donano al cacao un profilo aromatico complesso.

L’armoniosa combinazione di aromi di caffè e prugna esaltano il caratteristico sapore di cacao. 

Sono presenti aromi di fiori di arancio e cannella con una sensazione finale di un bouquet leggero e dolce di uva passa.

Il cacao è coltivato a sud del Lago Maracaibo, un ecosistema unico al mondo dove la Cordigliera delle Ande incontra l’ambiente misto di acqua dolce e salata del Lago Maraibo.

Le alte temperature e l’elevata umidità costanti tutto l’anno donano al cacao un profilo aromatico complesso.

Questo cioccolato al latte colpisce per la sua cremosità, unita ad una delicata nota di caramello, vaniglia e miele. La nota fresca, fruttata e di lampone si trasferisce su un finale lungo e morbido.

Piccolo stato dell’America Centrale il Belize si trova a sud della Provincia messicana dello Yucatan ed a est del Guatemala.

Questo cioccolato rivela un tocco speziato tipico del caffè e delle note tostate che si dissolvono per lasciare spazio ad una leggera amarezza e note di cioccolato e liquirizia.

All’inizio della degustazione la potenza dell’acidità si mescola con la dolcezza delle spezie.

Poco zuccherato e amaro offre note di frutta matura.

Tutte le piantagioni vengono coltivate sul modello di giardino caraibico, convivono così spezie, chiodi di garofano, cannella, noci moscate, alberi da frutto, un vero e proprio mosaico di diversità.

Cioccolato elegante, con una piacevole freschezza, morbida amarezza tanninica e leggera acidità.

Su questa isola situata nel cuore dei Caraibi, l’agricoltura è basata sui principi dell’agri-silvicoltura, diversificazioni di produzioni sullo stesso appezzamento, compresi banani, alberi da frutta, patate dolci o tarocchi.

Questo cioccolato è leggermente acidulo al primo passaggio, svela note intense di cacao, frutta secca tostata con un fondo di amarezza persistente e al contempo delicata.

Il Costa Rica ha un ecosistema molto diversificato e fiorente perfetto per lo sviluppo del cacao sostenibile.

Il profilo aromatico di questo cioccolato inizia con un gusto delicato e bilanciato di cacao completato da una discreta nota acidula di frutta tra la mora e la dolce banana giallo-verde.

Il finale di lunga durata inizia con un gusto di nocciola tostata accompagnato da una nota aromatica legnosa e di caffè crudo.

"CHIMELB" GUATEMALA Grand Cru fondente 65%

Questa piantagione di cacao è situtata nel cuore delle foreste naturali nella Regione Alta Verapaz. 

Il cacao Triniatario che ne deria cresce a fianco di caffè, cardamomo, ananas ed eucalipti, in un vivaio di eccezionale ampiezza.

Ne deriva un cioccolato dal gusto dolce e amabile, allo stesso tempo intenso e persistente che presenta un profilo cacaotè con spiccate note fresche di frutti gialli.

Questo cacao è coltivato in un’area tra le regioni Vraem e Cuzco, situtata nel centro-sud dell’Amazzonia peruviana e nel cuore dell’antico Impero Inca.

La zona è caratterizzata dalla presenza di piantagioni di cacao risalenti all’epoca imperiale che lo rendono speciale.

Il cacao Chuncho si distingue per le intense note di fiori di rose, pompelmo rosa, frutto dellla passione e poi ancora di pesca , prugna e lampone.

Chiudono le note della frutta secca come le mandorle e della liquirizia.

Il burro di cacao utilizzato in questa tavoletta è ricavato dal cacao coltivato in un’area trea le Regioni Vraem e Cuzco, situata nel centro-sud dell’Amazzonia peruviana e nel cuore dell’antico Impero Inca.

La zona è caratterizzata dalla presenza di piantagioni di cacao risalenti all’epoca imperiale che lo rendono speciale.

Il cacao dell’Indonesia cresce negli altopiani orientali di Java.

Questo cioccolato è una combinazione armoniosa di ricco cacao con una forte nota di caffè e una sfumatura di tabacco.

Il tradizionale metodo di lavorazione delicato consente al gusto intenso di frutta acida di dispiegarsi, accompagnato dall’aroma di mora.

Il finale si conclude con un dolce sapore di fico secco arrotondanto da una piacevole nota terrosa.

La varietà di cacao del Madagascar è una varietà unica tra le migliori al mondo, famosa per la sua rarità e la provenienza da piccole coltivazioni nella regione di Sambirano a nord ovest.

Questo cioccolato ha un sapore di cacao ben equilibrato e fruttato, intrecciato con un tocco di aroma di nocciola tostata e completato dalla nota fresca di frutti di bosco.

Il metodo di lavorazione tradizionale e delicato sviluppa una sottile nota acida di frutta, esaltata da un accenno di chiodi di garofano e cedro.

questa è una prova